
ABOUT US
L’evoluzione dell’attività dell’amm.re di condominio nell’ultimo ventennio è stata rapida e decisa per cui non ci si può più improvvisare amministratori, tantomeno questa attività può essere svolta da pensionati, con tanta voglia di fare !
La quotidianità professionale dell’amm.re di condominio, è a dir poco caotica, è un mondo nel quale l’amministratore è chiamato a svolgere più funzioni e vestirsi e svestirsi di momento in momento di ruoli diversi, e che necessitano di spesso di competenze specifiche.
La professione dell’amm.re sembra non conoscere crisi, poiché i condòmini non possono fallire o chiudere, anzi il loro numero continua a crescere. A svolgere questa professione sono persone preparate in materia fiscale, legale, amministrativa, edilizia, privacy ed ecologia.
Attualmente non è obbligatoria l’iscrizione a nessun ordine ma vi sono requisiti particolari che si devono possedere per potere svolgere questa attività, ed io ne sono in pieno possesso: non entro nel merito dei vari decreti o leggi o ancora di più regolamentazioni e norme europee.
Ma è fondamentale possedere, oltre ai requisiti appena citati, anche doti organizzative e gestionali e capacità di intermediazione, qualità utile nei casi di discordia tra condomini.
Gestisco il mio studio da anni, con particolare flessione alla trasparenza e lealtà nei confronti di ogni condomino gestito nel corso del tempo, disponendo e puntando verso un rapporto umano e personalizzato, instaurando un rapporto di fiducia atto a risolvere qualsiasi problematica e questione inerente alla vita di condominio, dando l’attenzione maggiore al rispetto e alla tolleranza verso gli altri.
La capacità di amministrare nel modo migliore un condominio a Roma non è semplice, occorre esperienza, capacità di trattativa, attitudine a intendere esigenze specifiche e competenze di ascolto e dialettica per raggiungere il fine comune.
Poiché sono un professionista del campo, merito un’aspettativa elevata da parte di ogni singolo condomino, specie in un contesto in continua evoluzione come quello di Roma e della sua area metropolitana, dove le esigenze dei cittadini si fanno sempre più intense e peculiari.
Lo studio di amministrazione si mette al vostro servizio per tutte le problematiche di gestione condominiale. La professione di amministratore immobiliare non è riconosciuta a livello legislativo, ciò nonostante coloro che esercitano la professione con carattere di continuità aderiscono di norma ad associazioni di categoria su base nazionale che ne assicurano la formazione e l’aggiornamento. In effetti le nuove norme che regolano il condominio dal punto di vista giuridico e tributario, richiedono una preparazione professionale adeguata e una conoscenza approfondita degli aspetti legali e fiscali ad essa connessi. Lo Studio si impegna costantemente a perseguire una visione etica della professione in base a quanto previsto dal codice deontologico dell'A.N.AMM.I. e ispirandosi ai principi dell'economia solidale.
Sono Amministratore Professionista, iscritto con n° R316 all’Albo nazionale A.N.AMM.I, Associazione Nazional-europea Amministratori d’Immobili, recentemente inserita nell’ elenco delle Associazioni rappresentative di categoria a livello nazionale partecipando ai corsi di aggiornamento presso l’A.N.AMM.I.
Lo StudioSP vi può offrire:
- una gestione amministrativa tenuta a termini di legge, evitando così inutili e dannose controversie di tipo tecnico e legale;
- gestione bancariao postale separata per ogni condominio cmministrato; servizio di Remote Banking per un affidabile controllo dei flussi finanziari via internet;
- competenza e tempestività d’intervento per ogni situazione che lo richieda;
- precisione e puntualità nelle comunicazioni;
- continuo aggiornamento con i condomini anche via posta elettronica;
- redazione dei preventivi, consuntivi , rendiconti e riparti spese in modo chiaro, dettagliato e comprensibile;
- trasparenza su tutta la documentazione del condominio, liberamente accessibile a ogni condomino in qualsiasi momento*;
- accesso ad un’area riservata e protetta del sito da dove è possibile consultare online la documentazione relativa alla gestione del condominio*;
- una gestione condominiale costantemente aggiornata con apposito software e quindi disponibile in tempo reale*;
- riscossione dei contributi ed erogazione delle spese: puntuale sollecito ai condomini morosi e, qualora se ne ravvisasse la necessità, azioni legali in tempi rapidi;
- sopralluoghi programmati nello stabile e incontri periodici con i consiglieri per l’analisi di eventuali problematiche e la verifica della corretta esecuzione dei lavori da parte dei fornitori;
- il mantenimento dei livelli di competenza attraverso la partecipazione ad iniziative di aggiornamento e di formazione.
(*da attivare su richiesta specifica e regolamentata)
Mansioni ordinarie, oltre a quanto stabilito dal codice civile:
a).redazione dei rendiconti consuntivi e preventivi.
b).tenuta del registro di contabilità, delle assemblee, dell'anagrafe condominiale, di nomina e revoca Amministratore.
c).rapporti con i condomini.
d).cura dell'esecuzione dei lavori dell'ordinaria manutenzione.
e).stipula dei contratti di appalti vari per lavori e servizi ordinari.
f).presenza all'Assemblea ordinaria annuale.
Mansioni straordinarie:
a).presenza alle assemblee straordinarie;
b).presenza alle riunioni di consiglio di condominio;
c).presenza alle riunioni delle commissioni speciali;
d).cura dell'esecuzione di lavori di straordinaria manutenzione;
e).stipula dei contratti per lavori straordinari;
f).registrazione dei contratti per lavori straordinari;
g).riscossione delle quote per lavori straordinari;
h).pagamento per lavori di straordinaria manutenzione;
Prezzi e competenze:
a).tariffa base in funzione del numero delle unita immobiliari considerando:
1 appartamento = 1 unita
1 negozio = 1 unita
1 magazzino = 1 unita
1 box = 0,25 unita immobiliare;
b).tariffa mensile per edifici:
per fabbricato composto da 10 unita = € 100,00;
per fabbricati da 11 a 20 unita immobiliari = € 100,00 + 8,00 ogni unita eccedente la 10°;
per fabbricati da 21 a 40 unita immobiliari = € 180,00 + 6,00 ogni unita eccedente la 21°;
per fabbricati da 41 unita immobiliari in poi = € 300,00 + 5,00 per ogni unita eccedente la 41°;
- con impianto centralizzato di riscaldamento le precedenti tariffe sono aumentate del 10%.
- aumento di € 30,00 mensili in caso di presenza del portiere.
Per fabbricati con meno di 10 unità, il costo sarà da concordare previo sopralluogo.
Tutte le altre opzioni saranno valutate sul luogo, che visionerò personalmente, prima di redigere preventivi
